Paradisi nascosti da non perdere!

Nel grande Parco Nazionale Cotubanamà si trova Bayahibe, un piccolo villaggio originariamente di pescatori, diventato poi una delle più gettonate mete turistiche nell’Isola della Repubblica Dominicana. Sono due le principali spiagge che ti permetteranno di costruire ricordi che resteranno per sempre con te!

Playa Bayahibe: è situata tra Santo Domingo e Punta Cana, il villaggio di pescatori. La spiaggia di sabbia bianca di questo villaggio è lunga un paio di chilometri ed è divisa in due parti: una pubblica e l’altra privata. La spiaggia pubblica, analizzandola nei suoi dettagli, è una di quelle spiagge scelte da chi va alla ricerca di relax o dalle famiglie. Questo perché è caratterizzata da acque calme e basse per un lungo tratto a partire dalla costa, caratteristica che permette ai bambini di giocare indisturbati. All’estremità orientale troviamo il porto che, per ragioni ovvie, non ha acque pulite come quelle della spiaggia pubblica. Da lì partono ogni giorno battelli che conducono alle Isole Saona e Catalina, di cui parleremo a breve.

Più a occidente invece, vi è la spiaggia privata, gestita e allestita dall’Hotel Dreams La Romana. L’essere privatamente gestita implica anche e soprattutto delle attività che non sono presenti nella pubblica, come per esempio: le immersioni, kayak, gite in catamarano, sport acquatici ed è possibile avventurarsi con lo snorkeling, affittando l’attrezzatura adeguata.

Playa Dominicus: è una delle poche spiagge al mondo che è riuscita a ottenere il certificato di qualità “Bandiera Blu Internazionale”. Questa certificazione viene assegnata a tutte le spiagge sparse nel mondo che riescano a raggiungere e soddisfare i criteri di pulizia, sicurezza e difesa dell’ambiente.

Anche Playa Dominicus è più adatta a vacanze in famiglia o caratterizzate unicamente da relax. A differenza della precedente, però, ha un’impronta molto più privata che pubblica, nonostante in questo caso ci sia accesso per chiunque, pubblici e privati, anche nelle parti di spiaggia riservate ai corrispondenti Hotel o Resort che si affacciano sul mare. Playa Dominicus è conosciuta soprattutto per andare a fare shopping, grazie ai suoi numerosissimi negozietti turistici tipicamente coloratissimi dove trovare souvenir da portare a parenti e amici al ritorno dalla vacanza. Conosciutissimi i due ristoranti (offrono cucina europea e piatti tipici) che si affacciano al mare e i numerosi bar dove poter gustare dei buonissimi cocktail godendosi il panorama di questo paradiso nascosto.

Sport acquatici e altre attività vengono offerte solo a chi sfrutta i pacchetti all-inclusive dei Resort. Per tutti gli altri, vi è l’opportunità di fare paracadutismo.

Paesaggi

La Repubblica Dominicana offre dei paesaggi da togliere il fiato: nel suo territorio troviamo laghi, lagune, e catene montuose, accompagnate e alternate da cascate che creano panorami indimenticabili.

Oltre alle lunghe e distese spiagge di sabbia bianca, Bayahibe è caratterizzata da paesaggi alternativi e altrettanto belli che rendono unico questo paradiso terrestre. Scopriamoli insieme!

Parco Nazionale di Cotubanamà: è il parco nazionale situato nei pressi di Bayahibe, ed è uno dei 29 che ospita la Repubblica Dominicana. All’interno della sua estensione si trovano le famose grotte di Taìno con antichi dipinti e incisioni rupestri che rappresentano le tracce della presenza degli antichi abitanti di Taìno.

Le Isole di Saona e Catalina sono al largo del Parco nazionale Cotubanamà e sono raggiungibili in barca. Verranno descritte più nel dettaglio nel paragrafo che riguarda escursioni e destinazioni alternative. Sono parzialmente disabitate e hanno innumerevoli spiagge di sabbia bianca che costeggiano un mare dal fondo corallino. È un paesaggio da mozzare il fiato la piscina naturale che vi è al suo interno, La Palmilla. Ha acque basse e cristalline, ed è famosa per i suoi bellissimi abitanti: le stelle marine, i coralli variopinti e altre specie caraibiche e tropicali.